Home
Mario Polia: Haiku
Haiku
Morphema, 2016
La cultura giapponese non ha mai rinunciato al contatto con la natura, traendone ispirazione ed energia creativa. Non ci si meravigli quindi se anche e forse soprattutto la poesia nipponica, non esclusa anzi per prima la forma poetica più nota tra di noi, l'haiku, trae la sua linfa vitale dal susseguirsi delle stagioni. Esiste però una differenza fondamentale tra la teoria occidentale del ciclo annuale di vita e quella orientale.
Regoli: La spada giapponese
Claudio A. Regoli
La spada giapponese
Storia, tecnica e cultura
Ran Network
Claudio Regoli è una figura portante nel mondo delle arti marziali giapponesi e i suoi testi, che ci accompagnano da molti anni, non sono mai banali.
I misteri misteriosi dell'Africa misteriosa. Ovvero, il nuovo Musubi.it
Come annunciato da qualche tempo è in preparazione una nuova versione di questo sito, su una piattaforma software differente. Una scelta per alcuni versi sfavorevole, perché comporta maggiori adattamenti e qualche volta stravolgimenti, ma anche perché imposta almeno in parte dalle cosidette regole di mercato: Ma il mercato va da molto tempo dove vuole senza tenere conto delle esigenze o richieste di chi una volta aveva sempre ragione, ossia il cliente. La nuova versione farà uso di conseguenza della piattaforma che è diventata di fatto lo standard più diffuso in rete.
Read more: I misteri misteriosi dell'Africa misteriosa. Ovvero, il nuovo Musubi.it
2017-03: Stanley Pranin
E' scomparso il 7 marzo 2017 dopo una breve e coraggiosa lotta contro un tumore Stanley Pranin (1945-2017), conosciuto in tutto il mondo come fondatore e animatore di Aiki News e poi di Aikido Journal. Non sempre ho condiviso l'impostazione di alcune sue ricerche ma gli ho sempre dato atto senza alcuna riserva di avere operato con la massima buona fede e con altrettanta tenacia, mettendo a disposizione della comunità di praticanti una impressionante documentazione che sarebbe altrimenti andata dispersa o sarebbe rimasta completamente sconosciuta.