Varie
Origami: Questa volta parliamo di OriAiki-do - Un micro-vocabolarietto
Article Index
Page 4 of 4
Bologna, novembre 2008
E' il 30° anniversario del riconoscimento giuridico dell'Aikikai d'Italia, e naturalmente viene celebrato con un grande raduno di aikido.
Al termine della lezione di aikido a loro dedicata, un folto gruppo di bambini compie sotto la guida di Gianna Alice i primi passi nel mondo dell'origami.
Un esempio lampante di OriAiki-Do!
Qualche parola utile:
| Aikido | |
| ashisabaki | movimenti delle gambe (spostamenti) |
| hidari | sinistra |
| gaeshiwaza | può essere reso in italiano con contro-tecnica. Si reagisce ad una tecnica di aikido - di immobilizzazione o proiezione - con una appropriata controtecnica, approfittando della mancanza di controllo |
| kamae | posizione di guardia, non solo fisica ma anche mentale |
| maai | giusta distanza e giusto tempo |
| migi | destra |
| omote | lato visibile, anteriore dei praticanti (uke e tori, detti più precisamente kakari e tori) |
| rensogyo | allenamento dell'immaginazione |
| riai | conoscenza (comprensione dei perché) |
| shihan | titolo dei maestri a partire dal 7° dan |
| shisei | atteggiamento |
| suburi | allenamento ripetitivo di un movimento |
| taisabaki | movimenti del corpo |
| taisoo | ginnastica |
| tatami | materassi piuttosti duri, circa 90x180cm, ch formano il pavimento della casa tradizionale giapponesi; vengono anche usati per la pratica delle arti marziali, e si usa chiamare genericamante tatami la zona ricoperta con essi ove ci si allena |
| tori | esecutore della tecnica di difesa |
| uke | colui che attacca, kakari |
| ura | lato nascosto, parte posteriore dei praticanti (uke e tori, detti più precisamente kakari e tori) |
| Origami | |
| gohei | strisce di carta rigorosamente bianca, tagliate e ripiegate secondo una precisa sequenza, usate nei riti shintoisti |
| kihon | tecniche essenziali per il dominio di un'arte (utilizzato anche nelle arti marziali) |
| modulari |
gli origami modulari sono composti da diverse parti chiamate moduli che vengono poi assemblate |
| omote | lato della carta che si desidera compaia a origami terminato |
| ura | retro della carta |