Hosokawa sensei

Hideki Hosokawa: il piccolo grande maestro

Hoso1994 bQuesta sezione di musubi.it aveva lo scopo di rendere conto ai suoi discepoli e a quanti avevano a cuore le sue sorti l'evolversi della malattia che aveva colpito il maestro, costringendolo ad abbandonare l'insegnamento e a convivere giorno dopo giorno con essa. Il maestro ci ha purtroppo lasciato da alcuni anni, quindi lo scopo originario di quegli articoli è venuto meno e sono stati tolti.

Vengono ora qui segnalati invece gli articoli di musubi.it ove si parli del maestro o si faccia in qualche modo a lui riferimento, in modo da poter sapere a colpo d'occhio cosa potete leggere su di lui. Sicuramente c'è ancora altro da segnalare, e sicuramente lo faremo.

Un aneddoto sul perché del titolo di questo breve avviso: nel 1978 Hosokawa sensei tenne la prima dimostrazione in pubblico in Italia del kata hojoken della scuola Jikishinkage ryu, che ha continuato poi ad insegnare nel corso di numerosi seminari. Fu presso la chiesa di San Gregorio Barbarigo a Roma dove all'epoca esisteva un dojo di aikido, di fronte a un pubblico talmente numeroso da rendere molto difficile anche muoversi. L'evento era organizzato nella ricorrenza della visita pastorale del rappresentante del Papa, come noto a capo della diocesi di Roma, un cardinale di cui purtroppo al momento ci sfugge il nome, e che rimase molto colpito dalla dimostrazione e si trattenne a lungo in conversazione con l'avvocato Giacomo Paudice, figura chiave nella nascita dell'aikido in Italia.

Ancora più colpito fu l'allenatore della squadra di pallavolo della parrocchia, che al termine della dimostrazione non riusciva a trattenersi dal ripetere si era appena visto all'opera un "piccolo grande uomo". Il riferimento non era soltanto alla piccola statura del maestro ma anche a un film che fece storia, e che tutti o quasi all'epoca avevano visto e rivisto: Piccolo grande uomo, interpretato da Dustin Hoffman.

Cookies