Hosokawa sensei

Questa sezione di musubi.it aveva lo scopo di rendere conto ai suoi discepoli e a quanti avevano a cuore le sue sorti l'evolversi della malattia che aveva colpito il maestro, costringendolo ad abbandonare l'insegnamento e a convivere giorno dopo giorno con essa. Il maestro ci ha purtroppo lasciato da alcuni anni, quindi lo scopo originario di quegli articoli è venuto meno e sono stati tolti.

Vengono ora qui segnalati invece gli articoli di musubi.it ove si parli del maestro o si faccia in qualche modo a lui riferimento, in modo da poter sapere a colpo d'occhio cosa potete leggere su di lui. Sicuramente c'è ancora altro da segnalare, e sicuramente lo faremo.

Hideki Hosokawa: il piccolo grande maestro

Hoso1994 bQuesta sezione di musubi.it aveva lo scopo di rendere conto ai suoi discepoli e a quanti avevano a cuore le sue sorti l'evolversi della malattia che aveva colpito il maestro, costringendolo ad abbandonare l'insegnamento e a convivere giorno dopo giorno con essa. Il maestro ci ha purtroppo lasciato da alcuni anni, quindi lo scopo originario di quegli articoli è venuto meno e sono stati tolti.

Vengono ora qui segnalati invece gli articoli di musubi.it ove si parli del maestro o si faccia in qualche modo a lui riferimento, in modo da poter sapere a colpo d'occhio cosa potete leggere su di lui. Sicuramente c'è ancora altro da segnalare, e sicuramente lo faremo.

Un aneddoto sul perché del titolo di questo breve avviso: nel 1978 Hosokawa sensei tenne la prima dimostrazione in pubblico in Italia del kata hojoken della scuola Jikishinkage ryu, che ha continuato poi ad insegnare nel corso di numerosi seminari. Fu presso la chiesa di San Gregorio Barbarigo a Roma dove all'epoca esisteva un dojo di aikido, di fronte a un pubblico talmente numeroso da rendere molto difficile anche muoversi. L'evento era organizzato nella ricorrenza della visita pastorale del rappresentante del Papa, come noto a capo della diocesi di Roma, un cardinale di cui purtroppo al momento ci sfugge il nome, e che rimase molto colpito dalla dimostrazione e si trattenne a lungo in conversazione con l'avvocato Giacomo Paudice, figura chiave nella nascita dell'aikido in Italia.

Ancora più colpito fu l'allenatore della squadra di pallavolo della parrocchia, che al termine della dimostrazione non riusciva a trattenersi dal ripetere si era appena visto all'opera un "piccolo grande uomo". Il riferimento non era soltanto alla piccola statura del maestro ma anche a un film che fece storia, e che tutti o quasi all'epoca avevano visto e rivisto: Piccolo grande uomo, interpretato da Dustin Hoffman.

Il maestro Hideki Hosokawa

HosoWakiHosokawa Hideki giunse in Italia nel giugno del 1974, incaricato dal maestro Hiroshi Tada di assumere la direzione del Dojo Centrale di Roma e di coadiuvarlo nella Direzione Didattica dell'Aikikai d'Italia. Dopo circa un decennio si trasferì in Sardegna ove fondò il dojo Musubi no Kai, mentre il Dojo Centrale chiuse i battenti nel 1994 a seguito del ritiro della concessione dei locali da parte del Demanio dello Stato. Nell'autunno del 2004 gli esiti di una grave emorragia cerebrale  obbligarono il maestro ad abbandonare l'insegnamento, lasciando anche pesanti tracce sul suo fisico. Il gruppo di sostegno del maestro è tuttora attivo e intraprende regolarmente delle iniziative di cui qui daremo conto in modo da incentivarne la partecipazione. La biografia del maestro aiuterà a inquadrarne la figura. Vengono qui segnalati anche altri articoli del sito ove trovare informazioni sul "nostro" sensei.

1996, Hosokawa sensei rappresenta il Giappone in Italia

Nel 1995/96 venne organizzata in Italia una serie di mostre raccolte sotto il titolo collettivo di Giappone in Italia. Si svolsero in varie città d'Italia e lungo tutto l'arco dell'anno. Potrebbe essere interessante, a distanza di tanti anni, oltre a ricordare quell'evento anche innescare una riflessione sullo stato della conoscenza reciproca tra la cultura italiana e quella giapponese. Indubbiamente ci sono stati molti progressi, altrettanto indubbiamente il cammino è ancora lungo. Ma si tratta di un cammino, per quanto impegnativo, molto bello. Questo sito pubblica un resoconto della grande mostra si Roma intitolata Il Giappone prima dell'Occidente, nella sezione Cultura Tradizionale di questo sito. Poichè presenta anche in ultima pagina il resoconto dell'enbukai di aikidô tenuto dal maestro Hideki Hosokawa nel quadro della manifestazione, viene qui segnalato.

 

Il momento dell'esame

HosoFujiNell'articolo Il momento dell'esame, pubblicato nella sezione Aikido, vengono messi a confronto tra le altre cose i criteri utilizzati dal maestro Hosokawa e dal maestro Fujimoto, purtroppo non avremo più l'immensa fortuna di salire sui "loro" tatami, per valutare i progressi compiuti o meno dai praticanti durante una delle tappe programmate. Al di là delle apparenti inconciliabili differenze procedurali, emergerà - o perlomeno lo speriamo - come entrambi i maestri nella conduzione delle loro esami abbiano avuto come obiettivo fondamentalmente lo stesso: la crescita tecnica e la maturazione interiore dei candidati.

Un ciottolo. Nientaltro che un ciottolo raccolto sulla spiaggia

E' passata abbastanza acqua sotto i ponti, se non ricordo male ben quattro lustri. Ovviamente questo resoconto di un seminario (Fano, 1997) uno dei tanti e non tra quelli di maggiore rilevanza, non ha piú il sapore dell'attualità. Ma pur a distanza di tempo, forse regalerà ancora sensazioni e ricordi piacevoli a chi vi ha partecipato, forse potrà suscitare sensazioni analoghe anche a chi non c'era.

 

Cookies