- Daisuke Kimura: 2018, Samurai's promise
- Un Buddha qua un Buddha là...
- Sefrioui: La montagna
- Hideki Hosokawa: il piccolo grande maestro
- Stefano Serpieri: sul tatami e alla scrivania
- Annunciazione, annunciazione! (ogni tanto ci vuole)
- Il problema
- 2025, maggio. Non solo un segnale. Che sia un inizio.
- 2024, dicembre: Il nihontô dentro di noi
- Hayao Miyazaki, 2023: Il ragazzo e l'airone
- ... e non avete trovato quanto cercavate
- Rivediamolo. Perché no?
- Ma anche rileggere non fa male
- Rari nantes. Di nuovo
- Lavori in corso
- Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
- Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
- Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
- Il koshirae (fodero)
- Matsu-Kaze: riflessioni sull'arte dello haiku
Tempus fugit
2013-09: Aperture del giardino dell'Istituto di Cultura Giapponese
Come di consueto all'inizio autunno il giardino giapponese progettato da Ken Nakajima e situato presso l'Istituto di Cultura Giapponese in Roma, in via Gramsci 74, apre al pubblico. Da venerdi' 27 settembre a sabato 26 ottobre 2013 (chiuso sabato 12 ottobre). Per conoscere gli orari, i giorni di chiusura di routine e per le prenotazioni 06 3222165, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Dal 12 settembre al 29 ottobre ci sarà inoltre una interessante serie di proiezioni: 50 anni di cinema. Decenni e attori di culto. Per chi volesse sapere qualcosa di più sul giardino giapponese rimandiamo al nostro articolo.
Le aperture successive, programmate sempre in autunno e primavera, potranno essere conosciute con le stesse modalitè indicate in questa occasione.