Cronache

2025, Novembre: Jun Nomoto ancora qui... - Ancora un altro po' di cronaca?...

Article Index

Sm25 07Nomoto sensei utilizza molto nella sua didattica la pratica con il jo.

Contribuisce infatti notevolmente a sviluppare nel praticante sia le capacità motorie che la conoscenza del proprio corpo e delle sue possibilità.

 E' infine, e questo sicuramente non guasta, divertente anche quando impegnativa.

 

 

 

Sm25 08Gli esercizi proposti sono stati formalmente tre ma in realtà sono sembrati molto di più, essendo, come dire? camaleontici?...

Anche quello più semplice infatti, che si compone di sole sei fasi, può essere "complicato" introducendovi varianti con semplici spostamenti o cambi di direzione (tenkan, irimi tenkan, kaiten...) oppure praticandolo a coppie ma anche in quattro, sostituendo il jo della controparte con il bokken, e così via.

 

Sm25 09Molta acqua è passata, e sotto molti ponti, dalla prima volta che Nomoto sensei ha insegnato in Italia, ma nonostante i molti anni passati non ha perso praticamente nulla del suo entusiasmo e della sua verve.

Il suo insegnamento è trascinante, lo si segue con piacere anche quando propone di addentrarsi per sentieri fino ad allora sconosciuti..

 

 

 

Sm25 10Mantenendo tuttavia un assoluto rigore e assicurandosi attraverso numerose ripetizioni che il suo messaggio sia pervenuto forte e chiaro.

 

 

 

 

 

 

 

Sm25 11Tutto bene quel che finisce bene dunque?

Sì, certamente: l'unica cosa cui si sarebbe rinunciato volentieri infatti è proprio la fine di questo proficuo e divertente fine settimana di pratica con Nomoto sensei.

 

 

 

 

 

Sm25 12Ma a tutto c'è una fine. Anche questo seminario andrà in archivio.

Complimenti e applausi a tutti: a Nomoto sensei e Shibuya sensei naturalmente, a Montevecchi sensei che si moltiplica per i successi della Aikikai di San Marino (complimenti esteri!), ai praticanti convenuti.

Ci si dovrà rivedere. 

 

 

 

Sm25 13Ne valeva infatti la pena?

S', certamente: perché...

 

Cookies