Nihon!...
Un Buddha qua un Buddha là... - Da Nara a Fukuoka
Article Index
1. Il grande Buddha di Nara, Todai-ji Daibutsu
Forse una della più famose statue del Buddha, la più grande statua bronzea al mondo all’interno della più grande costruzione di legno al mondo: il Todai-ji tempio buddista a Nara, antica capitale del Giappone. Una statua alta 14 metri e con un peso di 550 tonnellate, alloggiata in una sala 57(l)x50(p)x48(h), terminata nel 749 dopo (sembra) 6 anni di lavori e inaugurata nel 752 davanti a circa 10.000 persone.
La statua rappresenta Buddha Vairocana, o anche "Grande Sole", considerato il Buddha primordiale, il "Padre" di tutti i Buddha, colui che riassume in se stesso le qualità degli altri quattro del Buddhismo Vajrayana, un ramo esoterico del Buddhismo Mahayana, e che utilizza tantra, rituali e divinità per accelerare il percorso verso l'illuminazione mentre il Mahayana si concentra sulla meditazione, lo studio dei sutra e la compassione, avendo come scopo una illuminazione graduale attraverso innumerevoli vite. Attualmente sottoposta a restauro decennale iniziato nel 2018, comunque con possibilita’ di accesso alla sala e alla statua.
2. L'Ushiku Daibutsu
Costituita da acciaio rivestito di bronzo, la statua pesa circa 4000 tonnellate ed è stata completata nel 1993. Data la sua grandezza, all’interno del palmo troverebbe facilmente posto anche la statua del Daibutsu di Nara.
L'interno della statua ospita un museo su cinque piani, accessibile tramite un ascensore interno, che presenta la storia del Buddismo, la vita di Buddha Śākyamuni, la costruzione della statua stessa e le ceneri di 3400 persone all’interno di altrettante piccole statue dorate del Buddha (tainaibutsu: un Buddha dentro un Buddha più grande).
È dedicata a Shinran Shonin (1173 – 1263), monaco buddista fondatore del Jodo Shinshu, detto anche Buddismo Shin, la più largamente praticata forma di buddismo in Giappone. Era considerata, fino al 2003, la più grande statua del Buddha al mondo che dall’alto dei suoi 120 metri compreso il basamento sovrasta la citta’ di Ushiku, nella prefettura di Ibaraki. La seconda era quella del Tempio di Laykyun Setkyar (Myanmar). Secondo l’ultimo record del 2023 il titolo spetta ora al Tempio della Primavera del Buddha a Lushan, Cina (128 metri) seguito da quella giapponese di Ushiku (120 mt) e quindi da quella di Laykyun Setkyar (116 mt)
3. Kamakura DaiButsu
È situata nel tempio di Kotoku-in, tempio buddista della setta Jodo, nella citta’ di Kamakura, prefettura di Kanagawa.
Misura 13 mt (compreso il basamento alto 2mt e di circonferenza 40mt) e ha un peso di 121 tonnellate di rame, raffigurante Amida-butsu (Buddha Amitabha), conosciuto anche come Amitayus, Buddha principale del Buddhismo della Terra Pura, venerato come il Buddha della luce infinita e della vita illimitata. Viene descritto come colui che ha raggiunto l'illuminazione in un lontano passato e che ora risiede nella Terra Pura di Sukhavati.
Come tale, uno dei Buddha più venerati nel Buddismo Mahayana.
Secondo L'Azumakagami (吾妻鏡/東鑑 - "Specchio dell'Est"), cronaca storica giapponese che narra gli eventi dello shogunato di Kamakura dalla ribellione di Minamoto no Yoritomo contro il clan Taira a Izokuni del 1180 fino al ritorno di Munetaka Shinnō (il sesto shōgun) a Kyoto nel 1266, la costruzione del Grande Buddha iniziò nel 1252.
Inizialmente situato all’interno della sala Daibutsu-den, da quando l’edificio fu danneggiato dai tifoni nel 1334 e 1369 e dal terremoto del 1498.
Ora si trova all’aperto ed è possibile entrare all'interno della statua, essendo questa cava.
4. Takaoka Daibutsu - Foto 06Takaoka Daibutsu (高岡大仏, Takaoka Daibutsu) alta circa 16 metri e con un peso di 65 tonnellate, è situata nel tempio Otokuyama Daibutsuji a Otemachi, città di Takaoka, prefettura di Toyama che rappresenta Amida Nyorai, anche conosciuto come il Buddha dell’Immensa Luce (Amitābha) e il Buddha della Vita senza Limite (Amitāyus).
L'enorme statua del Buddha è il risultato del lavoro di molte generazioni. Insieme coi Grandi Buddha di Nara e Kamakura rappresentano "I tre grandi Buddha del Giappone". Il primo buddha costruito da Minamoto no Yoshikatsu, figlio di Minamoto no Yoshitada (1083 - 1109) di dimensioni inferiori (5 mt) alle attuali era posizionato sul monte Nijo.
Nel 1609 Toshinaga Maeda costrui’ il castello della citta’ di Takaoka (che si sviluppò intorno a questo), e trasferi’ il buddha nella sua posizione attuale.
Nel 1745 il buddha fu ricostruito leggermente più grande (9.7 mt) sempre in legno.
Il buddha fu distrutto nel 1821 in seguito ad un enorme incendio, fu ricostruito nel 1841 decisamente più piccolo del precedente: 4.8 mt e fu ancora un volta distrutto nel 1900 da un incendio.
Nel 1933 si inauguro’, dopo 3 decenni di lavori, la versione del buddha attuale, che fu ricostruito in bronzo questa volta e decisamente piu’ grande.
Oggi I visitatori posso accedere all’interno della base e vedere la testa in legno della versione precedente, inaspettatamente risparmiata dal fuoco del’ultimo incendio.
5. Fukuoka BuddhaRappresentazione sdraiata del Buddha Shakyamuni, e’ la statua sdraiata in bronzo più grande al mondo. Si mostra al pubblico con i suoi 41 metri di lunghezza, 11 metri di altezza e 300 tonnellate di peso.
La statua si trova nel tempio Nanzo-in (https://nanzoin.net/) poco fuori la citta’ di Fukuoka, isola di Kyushu. Nanzo-in, il tempio principale della setta Koyasan Shingon, si trova sul percorso del pellegrinaggio Sasaguri. Il pellegrinaggio di Sasaguri, originariamente chiamato "Pellegrinaggio degli 88 templi Sasaguri Shikoku" (篠栗四国八十八箇所) o semplicemente "Luoghi sacri di Sasaguri" (篠栗霊場), è considerato uno dei tre "Nuovi grandi pellegrinaggi dello Shikoku" del Giappone, insieme al pellegrinaggio di Shodoshima e al pellegrinaggio di Chita Shikoku 88.
Cosi’ come il pellegrinaggio degli 88 Templi di Shikoku (vedi qui per chi volesse saperne di più) al quale è ispirato, il pellegrinaggio di Sasaguri attraversa 88 splendidi templi, ognuno con le proprie leggende e un carattere unico, alcuni di questi templi sono senza personale e gestiti solo dalla buona volontà dei vicini; altri sono enormi, con ristoranti e alloggi per monaci.
Da molti anni Nanzoin invia medicinali e articoli di cancelleria ai bambini del sud-est asiatico, tra cui Myanmar e Nepal. In cambio, nel 1988, il Consiglio Buddista del Myanmar ossequiò il tempio con la triade di Buddha, Anan e Mokuren. La statua del Buddha sdraiato è stata eretta come luogo per custodire questi tre Buddha. Fu completata nel maggio 1995.