Nihon!...
Un Buddha qua un Buddha là... - Da Chiba a Tokai
Article Index
6. Nihon-ji Buddha
Situata nel tempio Nihonji, risalente al 725 costruito ad opera del prete buddista Gyoki (668-749) in risposta a un editto imperiale dell'imperatore Shomu e a un messaggio dall'imperatrice Komyo (madre di Shomu), anche per questo anche chiamato “Chokugansho” (tempio costruito su editto imperiale), la statua Nihonji Daibutsu è alta 31 metri, il che la rende la più alta statua in pietra del Buddha seduto del Giappone.
E’ scolpita in un blocco di pietra adagiato sul fianco meridionale del monte Nokogiri, nella prefettura di Chiba.
Sotto la guida dello scultore Kyoji Yayanagi, il restauro del Grande Buddha fu completato nel 1964, nell'era Showa, dopo 4 anni di lavori. Nel corso dei suoi 1.300 anni di storia, il Tempio Nihon-ji è stato ripetutamente devastato dalle guerre e ricostruito.
Sembra che al momento della sua apertura, il tempio Nihonji fosse uno dei più grandi del Giappone, composto da decine di differenti templi, ed è riportato negli scritti che monaci famosi come Ryoben, Kukai e Jikaku visitarono questo luogo.
L'immagine principale del tempio Nihonji è Yakushi Ruriko Nyorai (il grande Buddha seduto). La sua caratteristica distintiva è che tiene un vaso di medicinali nella mano sinistra.
Si dice che il Buddha guarisca le ferite di guerra ed è risaputo di comandanti militari in visita al tempio Nihonji, nonché di Minamoto no Yoritomo che dopo la sconfitta nella battaglia di Ishibashiyama pregò al tempio per la fortuna militare.
7. Showa DaiButsu
Per chi si trovasse a passare dalla prefettura di Aomori dal 13 al 16 Agosto di ogni anno, la grande Cerimonia Uranbon Mantokai è un momento suggestivo a cui varrebbe la pena assistere.
Tutti i giorni nel suddetto periodo la statua e immediati dintorni, quindi anche la pagoda a 5 piani, elemento non trascurabile del tempio essendo al quarto posto in altezza tra le pagode del Giappone, s’illuminano e presso il tesoro del tempio vi è una grande mostra di mandala ricamati nella sala Kondo.
Qui la pagina dell'evento (in giapponese)
Costruito nel 1984, con i suoi 21.35 mt, è la più grande statua di bronzo del buddha seduto del Giappone. Per confronto, il Grande Buddha di Nara misura 14,98 metri e il
Grande Buddha a Kamakura 13,35 metri. Showa Dai-Butsu e’ largo 15 mt (da ginocchio a ginocchio) e pesa 220 tonnelate. Si trova nel tempio Seiryuji nella prefettura di Aomori.
La statua, il cui interno e’ visitabile e costruito a piani, ospita al suo interno un monumento che commemora i caduti in guerra e contiene gli auguri per la commemorazione dei caduti in guerra, la pace nel mondo e l'ascesa del buddismo che guida i cuori delle persone nella giusta direzione.
Il modello originale del Grande Buddha Showa è custodito nel santuario interno situato al centro del primo piano del grembo del Grande Buddha. Questa statua e’ anche la divinità guardiana dello zodiaco per l'Anno della Scimmia.
8. Hill of the Buddha
Nel cimitero Takinorein, a poca distanza da Sapporo (Hokkaido), terminato nel 1981, si trova una statua del Buddha in un contesto singolare:
nel cimitero, immersa in una sala sotto il livello del terreno (da cui il nome La Collina del Buddha), aperta con un oblò sulla perpendicolare del Buddha, a cui si accede dopo aver percorso un tunnel di circa 130 mt, e circondata da circa 150 mila piante di lavanda.
Il cimitero è arricchito da 33 statue Moai, come quelle dell’Isola di Pasqua, che accolgono il visitatore all’ingresso; alcune alte circa 9.5 mt con un peso di 120 tonnelate e altre 6.5 mt dal peso di 60 tonnelate.
Non solo statue Moai, ma anche una riproduzione del sito Stonehenge, patrimonio dell’UNESCO
La Staua del Buddha e’ stata progettata dall’architetto Tadao Ando e inaugurata nel 2016: ha un peso di 1500 ton ed è alta 13.5 mt
9. Gifu Daibutsu
La statua del Buddha Shakyamuni Nyorai si trova all’interno del tempio Shoboji, situato nella città di Gifu.
La sua particolarta’ risiede nel fatto di essere stata costruita intorno ad un pilastro centrale di legno di ginkgo, simbolo della città di Tokyo, resistentissimo al freddo e al caldo, che raggiunge il soffitto, integrato nella struttura del tempio che accoglie la statua e che quindi garantisce maggiore stabilità alla statua stessa.
Attorno al pilastro centrale, la forma della statua è data da una struttura in bambu, sulla quale e’ avvenuto il modellamento finale della statua, in argilla. Sono stati quindi applicati fogli di carta sui quali erano riportati i sutra; la statua poi e’ stata ricoperta interamente di lacca alcune parti del corpo stono stati infine ricoperte con foglie d’oro. La base è intrecciata con il bambù come un cesto, da cui il nome Buddha del cesto.
Completata nel 1832 dopo 38 anni di lavoro, alta 13,7 metri e’ la piu’ grande statua del Giappone costruita in tale particolare modo.
10. Shurakuen Daibutsu
Non vi sono particolari motivi artistico-tecnici per riportare notizie su questa statua che rappresenta Amitābha, il principale Buddha del buddismo della Terra Pura se non quelli che ne hanno portato alla costruzione e la sua rappresentazione.
Il buddha si trova nella città di Tokai, nella prefettura di Aichi, è alto 18.8 mt senza la base e fu costruito con cemento rinforzato, una delle migliori tecniche dell’epoca, 1927, per resistere a terremoti, incendi e inondazioni, quindi considerato e auspicato come indistruttibile.
Fu commissionato da Saikichi Yamada, un imprenditore dell’epoca, per commemorare il matrimonio dell’imperatore Showa nel 1924. Pianificato nel 1916 fu rimandato per mancanza di fondi pubblici un paio di volte e la costruzione impiegò 3 anni per essere realizzata con una spesa di 240 milioni di Yen al cambio aggiornato
E voglio infine proporre alcuni sutra tra i piu’ famosi per chi volesse intraprendere il viaggio (non fumoso 😊 ma spirituale) nel buddismo
Il primo sutra: Dhammacakkappavattana
La bibbia dei sutra: Tripitaka, il cuore degli insegnamenti di Gautama
Il sutra del Loto Bianco
Il sutra del cuore
Il sutra diamante
Buon viaggio !!!
Un corpo ha bisogno di un'anima.
Il fiore sboccia all'alba.
Il movimento nasconde una forza,
Un'overdose confusa.