Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Ukiyo-e
  • Mostre

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
  • Ukiyo-e
    • Maestri e scuole
    • Mostre
    • Schede
    • Testi
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Mostre

L'arte dell'ukiyo-e, nacque in epoca Edô (1603-1868), dal nome dalla nuova capitale (l'odierna Tokyo). Devastata dalle fiamme nel gennaio del 1657, la ricostruzione fu rapida ed altrettanto radicale quanto la distruzione: interi quartieri vennero ricostruiti da zero, ed il distretto dei divertimenti, Yoshiwara, dove vennero trasferiti teatri e case a luci rosse, riaprì i battenti nell'agosto dello stesso anno.

La sottocultura degli abitanti e frequentatori di questi quartieri, definita ukiyo ossia oscura dalle autorità, si appropriò con un moto di ribellione titanica della parola, attribuendole il significato di fluttuante: il fluttuante mondo del piacere.

La millenaria arte della stampa venne utlizzata sempre più spesso per accompagnare recensioni e critiche degli artisti attivi nel mondo fluttuante: uno dei primi  a impegnarsi in questo campo fu nel 1672 Hishikawa Moronobu. Era nato un genere artistico destinato ad allargare i suoi orizzonti fino a descrivere con occhio a volte poetico, a volte sarcastico, a volte crudemente realistico, luoghi personaggi, usanze e anima del Giappone.

Hishikawa Moronobu: l'eroe Yorimitsu mostra all'imperatore la testa del demone Shuten Doji da lui ucciso

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Mostre
Titolo Visite
2018: Hiroshige. Ancora lui. Visite: 13160
2018: Das gedrukte bild Visite: 10946
2017: Hokusai a Roma Visite: 3847
2016-17: Ukiyo-e Visite: 13036
2015. Ligustro: arte ed emozioni Visite: 11757
2013. Ligustro: il maestro inaspettato Visite: 17559
2009. Hiroshige: Il maestro della natura Visite: 31722
2008. Da Kunisada a Kuniyoshi: Estro e splendore Visite: 19444
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies