Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Ukiyo-e
  • Schede

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
  • Ukiyo-e
    • Maestri e scuole
    • Mostre
    • Schede
    • Testi
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Schede

L'ukiyo-e è come noto la rappresentazione del mondo fluttuante. Difficile quindi ridurlo a schematismi, difficile circoscriverlo e limitarlo in generi.

Certamente ci sono fonti di ispirazione che hanno inciso più di altre, che hanno riscontrato un maggiore interesse da parte del pubblico e su cui di conseguenza si sono ripetutamente cimentati i maggiori maestri.

Come le rappresentazioni delle stazioni di sosta e dei luoghi notevoli delle due principali vie di comunicazione del paese che univano la capitale imperiale Kyoto a quella amministrativa Edo (Tokyo): il Tokaidô che seguiva la linea della costa ed il Kikosaidô che passava attraverso le montagne.

Anche episodi della vita di tutti i giorni ispiravano gli artisti, resi talvolta con sottile senso dell'umore, talvolta con crudo realismo, e queste stampe venivano raccolte in pubblicazioni chiamate manga, in cui eccelse sopra ogni altra figura quella del sommo Hokusai. Questo ma anche altro vi proporremo nelle nostre schede.

Nella stampa monocroma di Katsushika Hokusai: Vento improvviso.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Schede
Titolo Visite
Musha-e: condottieri, guerrieri, eroi Visite: 25965
Neko-e: Il gatto. Questo amico impertinente. Visite: 14502
Onna musha-e: la donna guerriero Visite: 13235
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies