Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Cinema
  • Jidai

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
    • Jidai
    • Gendai
    • Chambara
    • Schede
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • 2017-08: i lavori...
  • Regoli: La spada giapponese
  • Le armi raccontano
  • Kitaura Yasunari: arte, non solo nell'aikido
  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Jidai

Il cinema jidai è paragonabile al nostro cinema "in costume", con sfumature che vanno dal genere "cappa e spada" (chambara) a quello "storico". L'epoca di elezione per il jidai geki è quella Edo. Va dal 1600, l'anno della battaglia di Sekigahara che pose fine alla lunga guerra di successione consegnando il potere nelle mani degli shogun Tokugawa, che lo avrebbero perso solo nel 1868.

E' un'epoca di cui si può dire non solo che quasi tutto vi successe ma anche che tutto sarebbe potuto succedere, un'epoca di frontiera come fu negli Stati Uniti d'America quella del Far West. E non è infatti un caso che spesso le trame dei più grandi film jidai siano state adattate a film western, da I sette samurai a Rashomon e Yojimbo.

Una menzione a parte va fatta al periodo Meiji, contrassegnato dal breve ma quanto mai cruento e contrastato passaggio dall'epoca Edo a quella moderna. Anche alcuni maestri del cinema, oltre ad onesti mestieranti, hanno scelto di trarre ispirazione alle loro opere dalle vicende di quel tormentato periodo.

Nella foto. I sette samurai (A. Kurosawa): la bandiera del drappello di guerrieri che difese un villaggio in cambio di un pugno di riso.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Jidai
Titolo Visite
Akira Kurosawa: 1943 - Sugata Sanshiro Visite: 26821
Akira Kurosawa: 1945 - Sugata Sanshiro II Visite: 25329
Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi Visite: 65936
Akira Kurosawa: 1950 - Rashomon Visite: 46724
Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai Visite: 85216
Akira Kurosawa: 1957 - I bassifondi Visite: 21711
Akira Kurosawa: 1957 - Il trono di sangue Visite: 26193
Akira Kurosawa: 1958 - La fortezza nascosta Visite: 23137
Akira Kurosawa: 1961 - La sfida del samurai (Yojimbo) Visite: 26873
Akira Kurosawa: 1962 - Sanjuro Visite: 23266
Akira Kurosawa: 1965 - Barbarossa (Akahige) Visite: 21425
Akira Kurosawa: 1980 - Kagemusha Visite: 38356
Akira Kurosawa: 1985 - Ran Visite: 30413
Hayao Miyazaki: 1997 - La principessa Mononoke Visite: 45358
Hiroshi Inagaki, 1954-56: Musashi Visite: 29524
Hiroshi Inagaki, 1958: L'uomo del ricsciò Visite: 18249
Kei Kumai: 1989 - Morte di un maestro del te Visite: 36255
Kei Kumai: 2002 - Il mare e l'amore Visite: 36373
Kenji Mizoguchi: 1941 - I 47 ronin Visite: 5520
Kenji Mizoguchi: 1944 - Miyamoto Musashi Visite: 2691

Pagina 1 di 2

« InizioIndietro12AvantiFine »
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies