Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Cinema
  • Chambara

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
    • Jidai
    • Gendai
    • Chambara
    • Schede
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Chambara

La parola giapponese chanbara (チャンバラ), che accettiamo di trascrivere chambara in ossequio alla ortografia italiana, può essere tradotta alla lettera come combattimento alla spada ma nella terminologia del mondo del cinema ha il suo equivalente nel nostro cappa e spada o nell'inglese swashbuckler, che in origine identificò soldati di rango inferiore armati di scudo (buckler) e più tardi personaggi vanagloriosi pronti alla parola quanto a disagio con le armi in pugno.

Sono opere che non necessariamente raccontano una storia, sono talvolta solo un pretesto per mostrare delle scene di azione, ma questo non esclude che spesso meritino di essere viste ed apprezzate come testimonianza di una cultura, sia pure popolare, che è rimasta viva solo nel ricordo, e alcune nutrono ulteriori ambizioni.

E' un genere artistico che è stato anche accostato a quello a tutti noto come western. Le affinità sono indiscutibli, al punto che vi sono state frequenti commistioni. Dobbiamo però dire che da occidente si sono sovente degradate opere jidai di notevole spessore, privandole in chiave western - in nome dell'azione - di ogni spessore psicologico e di ogni implicazione morale. A volte succede invece che le trasposizioni giapponesi di opere occidentali tentino non solo di rispettarne lo spirito ma di accrescerne i contenuti: avremmo naturalmente per loro un occhio di riguardo.

 

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Chambara
Titolo Visite
Hideo Gosha: 1965 - Kedamono no ken Visite: 5257
Hideo Gosha: 1969 - Goyokin Visite: 6391
Kihachi Okamoto: 1966 - La spada maledetta Visite: 18390
Takashi Miike: 2007 - Sukiyaki Western Django Visite: 25065
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies