Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Nihontô
  • Glossario

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
    • Tecnica e storia
    • Glossario
    • Testi
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Fujisan - La montagna sacra giapponese
  • Il terzo segreto di ikkyo
  • I maestri "scomodi"
  • Ryōhanji
  • Oi dialogoi
  • Aikido e integrazione?
  • Random M.: Giappone - La strategia dell'invisibile
  • 2020: Fatti non fummo a viver come bruti...
  • Kenji Mizoguchi: 1941 - I 47 ronin
  • Tempi eroici 3. Spigolature da seminari lontani

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Il koshirae (fodero)
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Glossario

La base di questo glossario, che è in preparazione, è quello reperibile on line sulla Japanes Sword Guide curata da Richard Stein, cui hanno collaborato molti esperti e che costituisce un ottimo punto di riferimento. I termini sono però suddivisi per argomenti: sono accorpati, a titolo di esempio  i termini ato mei, dai-mei, gaku mei ed altri ancora sotto l'ombrello della tipologia mei (firma), in modo da avere una panoramica dei vari tipi di firma che si possono incontrare in una lama giapponese. Allo stesso modo sono raggruppati i termini che riguardano il nie (trama dell'acciaio), lo ha (tagliente a tempera differenziata) e così via.

Non sempre i termini vengono elencati in ordine alfabetico, seguendo a volte logiche differenti: le tipologie di lama ad esempio vengono elencate in ordine crescente di dimensioni, dal piccolo pugnale da nascondere nelle vesti alla grande spada da combattimento; sono divise in tipologie di pugnali e spade e poi di armi in asta o di uso particolare.

Alla maggior parte dei termini sono associate immagini esplicative, che non sempre però riteniamo necessarie. Può essere il caso di una incisione sulla lama di tipo atobori (apposta in secondo tempo) o di una firma dai mei (apocrifa ma autorizzata). In questi casi è difficile fornire esempi: solo un esame diretto approfondito permette all'esperto di distinguerli dalle incisioni apposte in corso di fabbrica o dalla firma originale.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Glossario
Titolo Visite
Il koshirae (fodero) Visite: 39748
La lama Visite: 15884
La manutenzione delle lame Visite: 12715
Mei (firme) Visite: 2748
© 2007 - 2021 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies