Arti Marziali

2025, Novembre: Jun Nomoto ancora qui...

Indice articoli

Nomoto220pxE' tornato in Italia! Ovvero, non proprio: Jun Nomoto sensei è tornato a... lo saprete andando avanti. Intanto sappiate che è tornato. E che... 

 

 

 

 

19767NomotoNel 1976 arrivava in Italia Jun Nomoto, giovane insegnante di aikido che in attesa di inserirsi nel mondo lavorativo aveva accettato, su invito del maestro Kano Yamanaka, di trascorrere un periodo in Italia per coadiuvarlo nell'insegnamento. Così lo presentava Giovanni Granone nel numero 1976/2 della rivista Aikido edita dall'Aikikai d'Italia.

In realtà Nomoto sarebbe rimasto per tre anni a Firenze e un altro anno a Genova, oltre a visitare numerosi dojo in ogni parte d'Italia, prima del suo ritorno in Giappone. Il motivo? Chi pensasse a un suo innamoramento dell'Italia avrebbe buone possibilità di essere nel giusto.

Tant'è vero che ancora al giorno d'oggi Jun Nomoto torna quando può a farci visita. Mancava purtroppo in questa occasione Kano Yamanaka, costretto da un infortunio ad affrontare una pausa dalla pratica che ci auguriamo breve. Lo accompagnava Yoshiro Shibuya sensei. Ma quest'anno per rivederlo e condividere ancora una volta il tatami con lui è stato necessario andare all'estero: a San Marino!

 

HonbuL'Aikikai di San Marino è stato fondato su iniziativa dei maestri Yoji Fujimoto e Ugo Montevecchi, che continua a seguirlo ancora oggi. E' stato ufficialmente riconosciuto dall'Honbu Dojo e ha una attività abbastanza intensa.

Naturalmente, per quanto si tratti a tutti gli effetti di una nazione estera si trova nel cuore della Romagna da dove è raggiungibile senza alcuna formalità in pochi minuti.

 

 

Nomoto500pxIl 22 e 23 novembre 2025 quindi Jun Nomoto, attualmente shina 7° dan, e che si moltiplica seguendo i suoi allievi in numerose parti del mondo tra cui Cuba, Malta, Filippine e Indonesia,  ha diretto a San Marino un seminario, con la sua consueta capacità di coinvolgere e appassionare alla sua didattica ogni praticante,

E andiamo nel dettaglio, senza però volervi scendere troppo: l'aikido va praticato, non si presta più di tanto ad essere raccontato.

 

 

Sm25GruppoSulla partecipazione all'evento inutile dilungarsi: la foto dei partecipanti al primo giorno di allenamento è auto esplicativa.

 

Cookies