Home
2016-17: Ukiyo-e
Intitolata semplicemente e forse un po' riduttivamente Ukiyo-e, questa mostra tenuta a Bruxelles tra l'ottobre 2016 e il febbraio 2017 è stata tuttavia probabilmente la più importante mostra europea degli ultimi anni. Nei depositi dei Musées Royaux sono conservate circa 7000 stampe, e questo ha permesso di allestire una esposizione che non rendesse conto solamente delle opere di uno o più dei sommi maestri, Utamaro, Hokusai o Hiroshige, ma di mostrare il panorama completo di un fenomeno culturale che si è articolato attraverso i secoli e ha permesso di esprimersi a centinaia, forse migliaia, di artisti.
Sefrioui: La montagna
Anne Sefriui
La Montagna
Vista dai maestri della stampa giapponese
L'Ippocampo 2025
Normalmente occorre diffidare dalle antologie: quando in un disco o cd vengono annunciate opere di Beethoven, Bach e Vivaldi, o in un libro di Aristotele, Dante e Manzoni, è consigliabile girare alla larga. E' una regola che vale anche per le stampe giapponesi? Andiamo a discuterne
A che punto siamo?
Chi ha frequentato questo sito negli anni passati si è sicuramente reso conto che la frequenza degli aggiornamenti si è molto ridotta. La ragione è semplice: risiede nei nuovi impegni associativi che se da un lato stanno portando a risultati positivi e soddisfacenti hanno tuttavia costretto a prolungate interruzioni del lavoro su musubi.it. Andate avanti per qualche dettaglio.
2020: Fatti non fummo a viver come bruti...
In questo sito si sono deliberatamente seguiti eventi positivi, che incitassero a seguirne sempre di nuovi e perché no anche a contribuire alla nascita di nuovi eventi sempre più significativi. Dobbiamo segnalare però anche quelli infausti. Tra cui nei giorni passari la immatura scomparsa di Filippo Maria Gambari, direttore del Museo delle Civiltà di Roma. Nell'auspicio che anche le perdite, anche quelle più importanti, più dolorose, siano un monito e uno stimolo per andare avanti. Positivamente.