Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Cinema
  • Gendai

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
    • Jidai
    • Gendai
    • Chambara
    • Schede
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Gendai

Il cinema giapponese d'ambientazione moderna, gendai geki, si è sempre distinto per il suo forte impegno sociale e la sua capacità di denuncia, è tuttavia meno conosciuto rispetto al genere jidai, più epico e spettacolare.

Basti citare il caso di Akira Kurosawa, celeberrimo per opere come Rashomon, I sette samurai e tante altre che sarebbe troppo lungo elencare, mentre non hanno avuto lo stesso successo opere come L'angelo ubriaco e Dodes'ka-den, quando non sono state addirittura dei clamorosi fallimenti.

Ormai scomparsa la generazione dei grandi maestri del dopoguerra, ultimamente molti registi si dedicano a descrivere, talvolta caricando le tinte e talora fino all'eccesso, la vita, i problemi e le aspirazioni del giapponese moderno. Meriterebbero di essere conosciuti meglio, e le loro opere meriterebbero qualche riflessione, che cercheremo di proporre od alimentare da questo sito.

Nella foto: il grande Takashi Shimura, attore icona di Aikira Kurosawa, l'indimenticabile Kanbei che comandava I sette samurai, è anche il protagonista del capolavoro gendai del maestro: Ikiru (Vivere).

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Gendai
Titolo Visite
Akira Kurosawa: 1944 - Lo spirito più elevato Visite: 28893
Akira Kurosawa: 1946 - Nessun rimpianto per la mia giovinezza Visite: 18344
Akira Kurosawa: 1947 - Una meravigliosa domenica Visite: 38967
Akira Kurosawa: 1948 - L'angelo ubriaco Visite: 3833
Akira Kurosawa: 1949 - Cane randagio Visite: 12328
Akira Kurosawa: 1949 - Il duello silenzioso Visite: 16980
Akira Kurosawa: 1950 - Scandalo Visite: 22940
Akira Kurosawa: 1951 - L'idiota Visite: 26615
Akira Kurosawa: 1952 - Vivere Visite: 41970
Akira Kurosawa: 1955 - Vivere nella paura Visite: 24148
Akira Kurosawa: 1960 - I cattivi dormono in pace Visite: 19880
Akira Kurosawa: 1963 - Anatomia di un rapimento Visite: 24193
Akira Kurosawa: 1970 - Dodes'ka-den Visite: 17018
Akira Kurosawa: 1975 - Dersu Uzala Visite: 21529
Akira Kurosawa: 1990 - Sogni Visite: 31386
Akira Kurosawa: 1991 - Rapsodia in agosto Visite: 35634
Akira Kurosawa: 1993 - Madadayo Visite: 35666
Akira Kurosawa: 1993 - Madadayo (Versione italiana) Visite: 3633
Clint Eastwood: 2006 - Lettere da Iwo Jima Visite: 23144
Hayao Miyazaki: 2001 - La città incantata Visite: 21826

Pagina 1 di 2

« InizioIndietro12AvantiFine »
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies