Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Arti Marziali
  • Aikido
  • Tecnica/Cultura

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
    • Aikido
      • Maestri
      • Cronache
      • Tecnica/Cultura
      • Origines
      • Randori
      • Kyosaku
      • Dizionario
      • Faq
      • Testi tecnici
      • Altri testi
    • Koryu
    • Hosokawa sensei
  • Cinema
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Tecnica/Cultura

Tecnica e cultura sono secondo noi strettamente ed indissolubilmente legati, sia nella pratica delle arti marziali sia nella pratica delle altre meravigliose arti tradizionali giapponesi.

Lo ricordano costantemente i grandi maestri, quando ci fanno presente che la spada deve essere impugnata con la stessa delicatezza, la stessa sensibilità e la stessa disponibilità a rappresentare l'armonia del creato che spingono il pittore ad impugnare il pennello o il violinista il suo strumento.

Tecnica quindi, ma anche e soprattutto ricerca del giusto e del bello. In altre parole, cultura.

 

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Tecnica e Cultura
Titolo Autore Visite
Ai Censimenti bisogna starci attenti Scritto da Paolo Bottoni Visite: 8121
Aikidō e Amore Scritto da Chiara Bottelli Visite: 25672
Calligrafie di primavera Scritto da Paolo Bottoni Visite: 9190
Conferenza: La Storia dell'aikido (dicembre 2014) Scritto da Paolo Bottoni Visite: 9008
Cosa è l'aikido? Proposta di definizione Scritto da Paolo Bottoni Visite: 6012
Cosa è l'aikido? Torniamoci sopra Scritto da Paolo Bottoni Visite: 10015
Cronologia dell'aikido: arte nuova, moderna. Ma con 1000 anni di storia. Scritto da Paolo Bottoni Visite: 14572
Enzo Conte. L'aikido come arte della rappresentazione Scritto da Enzo Conte Visite: 15314
Esami. Si parla sempre di esami. Scritto da Paolo Bottoni Visite: 4462
I nostri mon: il simbolo delle casate dei nostri maestri Scritto da Paolo Bottoni Visite: 17368
Il bokken: strumento di lavoro, simbolo di una antica tradizione marziale Scritto da Paolo Bottoni Visite: 44731
Il diploma di aikido: come leggerlo, come consegnarlo, come riceverlo Scritto da G. Alice e P. Bottoni Visite: 20710
Il Dojo: il luogo ove si cammina lungo la via Scritto da Paolo Bottoni Visite: 5901
Il kekkai, questo sconosciuto. Scritto da Paolo Bottoni Visite: 4018
Il neribô: chi l'ha voluto, adesso pedali Scritto da Paolo Bottoni Visite: 3403
Il tantô da allenamento: questo misconosciuto Scritto da Paolo Bottoni Visite: 21870
L'arte della pace Scritto da Antonio Lomonte Visite: 8103
La cultura giapponese e l'Aikikai d'Italia (lettera aperta) Scritto da Paolo Bottoni Visite: 5152
Lo spigolatore di Palm Scritto da Paolo Bottoni Visite: 3180
Mula bandha: una pre-tecnica, ma sempre presente in ogni tecnica Scritto da Fabrizio Ruta Visite: 8388
Oi dialogoi Scritto da Paolo Bottoni Visite: 1389
Programmare l'arte Scritto da Paolo Bottoni Visite: 14187
Riflessioni sulla didattica Scritto da Roberto Sabatini Visite: 8338
Riflessioni. Ancora Scritto da Paolo Bottoni Visite: 8629
Spirito del Giappone. Una pubblicazione degli anni 70-80 Scritto da Paolo Bottoni Visite: 9258
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies