Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Arti Marziali
  • Aikido
  • Maestri

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
    • Aikido
      • Maestri
      • Cronache
      • Tecnica/Cultura
      • Origines
      • Randori
      • Kyosaku
      • Dizionario
      • Faq
      • Testi tecnici
      • Altri testi
    • Koryu
    • Hosokawa sensei
  • Cinema
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Maestri

Morihei Ueshiba, il fondatore dell'aikido, nacque il 14 dicembre 1883 a Tanabe. Dopo aver seguito numerose discipline marziali si dedicò prevalentemente al daito ryu aikijujutsu ma intorno al 1926 intuì che doveva seguire una nuova strada più consona alle sue inclinazioni personali. Pochi anni dopo si trasferiva a Tokyo ove fondava il nucleo di una nuova scuola, tuttora conosciuta come Hombu Dojo, ove si praticava e si insegnava l'aikido. A partire dalla fine degli anni 40 la disciplina si trasformava per poter essere aperta ad una platea di praticanti più vasta, e si formavano i grandi maestri che ebbero poi a partire dagli anni 50 e 60 il compito di farla conoscere e praticare all'estero. L'obiettivo di questa sezione del sito è di rendere possibile la conoscenza delle vite e degli studi di questi maestri: dei nostri maestri.

Nella foto, scattata all'Hombu Dojo di Tokyo il 1. gennaio 1960, da sinistra a destra: Masamichi Noro, Kisshomaru Ueshiba, Morihei Ueshiba, Koichi Tohei, Hiroshi Tada

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Maestri
Titolo Visite
Ancora tu? Visite: 8219
Attilio Infranzi; un maestro a cui ogni praticante di aikido deve molto Visite: 12824
Cosima Turco Visite: 9118
Danilo Chierchini, fondatore dell'Aikikai d'Italia Visite: 12801
Fujimoto Yoji sensei: eleganza, serietà, sorriso Visite: 6560
Giorgio Veneri: il grande Giorgio Visite: 4075
Hosokawa Hideki sensei Visite: 8892
I maestri "scomodi" Visite: 2911
Il distacco Visite: 1846
Nemoto Toshio: siamo tutti suoi figli Visite: 10540
Nishi Katsuzo sensei: il padre dell'aikitaiso Visite: 21959
Noro Masamichi sensei. Un omaggio Visite: 9346
Tada Hiroshi sensei: dal 1964 diffonde l'aikido in Italia Visite: 33520
Tamura Nobuyoshi sensei: l'ultimo saluto di uno degli ultimi grandi maestri Visite: 18767
Ueshiba Morihei: o sensei, il Fondatore dell'aikido Visite: 28983
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies