Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Arti Marziali
  • Aikido
  • Randori

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
    • Aikido
      • Maestri
      • Cronache
      • Tecnica/Cultura
      • Origines
      • Randori
      • Kyosaku
      • Dizionario
      • Faq
      • Testi tecnici
      • Altri testi
    • Koryu
    • Hosokawa sensei
  • Cinema
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Prossimamente sui vostri schermi
  • Due recensioni al prezzo di una
  • A che punto siamo?
  • Il samurai nero: Yasuke Kuro-san
  • L'architettura giapponese
  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Randori

Il randori è una forma di allenamento informale, ove l'attaccante o gli attaccanti sono liberi di fare quello che credono più opportuno, e lo stesso fa il difensore.

La parola ran in giapponese indica genericamente confusione, ma viene anche utilizzata spesso per definire dei periodi di guerre civili; infatti Aikira Kurosawa intitola Ran una delle sue opere più famose, in cui narra la lotta per il potere all'interno della famiglia degli Ikimonji.

Il randori dunque può essere una proficua forma di allenamento, ma può sconfinare quando male interpretato in una rissa senza regole.

Qui le regole verranno mantenute, poche e ci auguriamo chiare per tutti: nella sezione Randori del nostro sito si tratterà liberamente di ogni argomento che possa contribuire ad accrescere la conoscenza dell'arte, esplorando territori sconosciuti ma anche riscoprendo quelli domestici, avendo come unico filo conduttore il piacere della ricerca.

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Randori
Titolo Autore Visite
A + B = ? Scritto da Paolo Bottoni Visite: 3858
Aikido.com? Scritto da Paolo Bottoni Visite: 6600
Al di sopra del nostro giudizio Scritto da Paolo Bottoni Visite: 6042
Coerenza. E coraggio Scritto da Paolo Bottoni Visite: 1621
Dal passato Scritto da Paolo Bottoni Visite: 5533
E' ffinta ddi gguerra Scritto da Paolo Bottoni Visite: 4821
Esami, esami, esami.... Ma non finiscono mai? Scritto da Paolo Bottoni Visite: 4683
Gradi, cerimonie, gerarchie Scritto da Paolo Bottoni Visite: 6499
Il cavaliere bianco e nero Scritto da Pietro Perrini Visite: 8643
Il momento dell'esame Scritto da Paolo Bottoni Visite: 23457
Il segreto per non scoppiare Scritto da Ugo Montevecchi Visite: 3405
La natura "naturale" Scritto da Paolo Bottoni Visite: 2675
La tribù Scritto da U. Montevecchi e P. Bottoni Visite: 10095
Le fonti della cultura Scritto da Paolo Bottoni Visite: 6540
Militarismo e marzialità Scritto da Ugo Montevecchi Visite: 3005
Omote... ura (ma anche soto, uchi, tatemae, honne) Scritto da Peter Goldsbury Visite: 15447
Quando i bambini sono veramente bambini Scritto da Paolo Bottoni Visite: 2886
Quattro chiacchiere con Paolo Bottoni Scritto da Fiordineve Cozzi Visite: 16969
Ricominciamo. Scritto da Paolo Bottoni Visite: 2716
Siamo solo di passaggio Scritto da Paolo Bottoni Visite: 9382
Tempi eroici 1: il "primo" dojo di aikido Scritto da Paolo Bottoni Visite: 22247
Tempi eroici 2: la nascita del Dojo Centrale dell'Aikikai Scritto da Paolo Bottoni Visite: 5076
Tempi eroici 3. Spigolature da seminari lontani Scritto da Paolo Bottoni Visite: 2451
Voglia di aikido Scritto da Paolo Bottoni Visite: 3521
© 2007 - 2023 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies