Musubi

  • Sei qui:  
  • Home
  • Cultura tradizionale
  • Testi

Argomenti

  • Home
  • Arti Marziali
  • Cinema
  • Ukiyo-e
  • Nihontô
  • Cultura tradizionale
    • Eventi
    • Mesi, stagioni, feste
    • Miti, leggende, eroi
    • Pionieri
    • Nihon!...
    • Varie
    • Testi
  • Letteratura
  • Tempus fugit
  • Regole d'uso
  • Se cercavate...

Gli ultimi articoli

  • Masato Harada, 2017: Sekigahara
  • Uno sguardo al futuro
  • Ricominciamo.
  • O sensei
  • Ikebana: ancora senza parole. Ma...
  • Kenji Mizoguchi: 1944 - Miyamoto Musashi
  • Ozaki Mitsunobu: 2003 - Musashi (serie televisiva)
  • Cosa non è l'aikido
  • Sulle orme di Kukai
  • Fujisan - La montagna sacra giapponese

I più letti

  • ... e non avete trovato quanto cercavate
  • Rivediamolo. Perché no?
  • Ma anche rileggere non fa male
  • Rari nantes. Di nuovo
  • Lavori in corso
  • Akira Kurosawa: 1954 - I sette samurai
  • Akira Kurosawa: 1945 - Tora no ofumu otokotachi
  • Miyamoto Musashi (1584-1645). Il samurai solitario
  • Il koshirae (fodero)
  • Yoji Yamada: 2006 - Love and honour

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Testi

La cultura giapponese, oltre ad essere oggetto di studio - e naturalmente di pratica - da oltre un millennio, ha anche conosciuto una affascinante ma complessa varietà di forme espressive e di campi di applicazione.

Non sempre è quindi possibile classificare esattamente in una categoria ben precisa non solo i testi fondamentali ma anche quelli semplicemente raccomandabili.

E' ovvio che un testo che parli della cultura guerriera dell'epoca Edo potrebbe indifferemente esssere considerato un libro "storico", un libro specialistico da recensire nella sezione riservara alle arti marziali, ovvero un testo necessario per comprendere gli usi e costumi attuali del popolo giapponese ricostruendone il percorso attraverso i secoli.

Allo stesso modo, episodi di vita vissuta anche recenti, come le numerose memorie del tempo di guerra (intendiamo la seconda guerra mondiale) non sono interpretabili se non ricercando le condizioni culturali che hanno determinato le azioni dei protagonisti, e diventano di conseguenza anche efficaci strumenti di indagine sociologica.

Questa è la ragione per cui potrete trovare qui dei testi che apparentemente hanno poco in comune tra di loro.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Testi
Titolo Visite
AA. VV.: Dictionnaire Historique du Japon Visite: 8766
AA.VV.: 113 racconti giapponesi Visite: 4460
AA.VV.: Vento Divino Visite: 24900
Barthes: L'impero dei segni Visite: 5397
Barzini: Avventure in Oriente Visite: 3138
Benedict: Il crisantemo e la spada Visite: 13985
Chamberlain: Moeurs et coutumes du Japon (Things Japanese) Visite: 3260
Claudel: L'uccello nero del Sol Levante Visite: 5970
Fauliot: Racconti dei saggi samurai Visite: 5169
Fréderic: Japan Encyclopedia / Le Japon Visite: 3418
Frédéric: La vita quotidiana in Giappone Visite: 10380
Giglioli: Giappone perduto Visite: 4673
Guimet: Promenades Japonaises Visite: 2284
Hachiya: Diario di Hiroshima Visite: 3247
Haushofer: Lo sviluppo dell'idea imperiale nipponica Visite: 14526
Hearn: Il bambino che disegnava gatti Visite: 21169
Hearn: Kokoro Visite: 2365
Hearn: Spigolature nei campi del Buddho Visite: 4129
Kakekashi: Così triste cadere in battaglia Visite: 23644
Kirishima: Memoires d'un lutteur de sumô Visite: 3512

Pagina 1 di 2

« InizioIndietro12AvantiFine »
© 2007 - 2022 Phoca.cz | Designed by Phoca
Cookies